Ricerca

La Storia

Dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, per effetto dell’estensione della legge Casati su tutto il territorio nazionale (1861), in numerosi Comuni del centro-sud furono istituite scuole municipali, che comprendevano i tre cicli già in vigore nei seminari vescovili (elementare, ginnasiale, liceale); fu così che, in sostanza, a partire dal quarto anno del ciclo ginnasiale, presero corpo i licei-ginnasi, scuole per antonomasia classiche e umanistiche. Nel primo decennio unitario sorse la maggior parte dei licei-ginnasi della Campania, primi fra tutti il “V. Emanuele” e l’ “Umberto” di Napoli, il “Cicerone” di Arpino, il “Bruno” di Maddaloni, il “Giannone” di Caserta. Ad Aversa, il 19.1.1862 il sindaco Gaetano Parente propose l’istituzione di un liceo-ginnasio municipale, lamentando che nella provincia l’istruzione fosse ancora saldamente nelle mani del clero. L’inaugurazione avvenne nel 1863.
Successivamente al Ginnasio furono annessi una Scuola Tecnica e il Liceo. L’apertura effettiva della scuola, però, si può collocare solo nell’ a.s. 1868-69 con l’istituzione della prima classe ginnasiale (attuale prima media inferiore), mentre per il corso completo del ginnasio si deve attendere almeno il 1876 e per quello del liceo il 1880.
I decreti ministeriali di pareggiamento risalgono, infatti, al 20.7.1878 (Ginnasio e Scuola Tecnica) e al 19.10.1881 (Liceo). Lo statuto dell’Istituto Municipale Cirillo fu firmato dal sindaco il 21.12.1893. Da esso si evince che il Rettore dell’Istituto doveva provvedere al Convitto, al Liceo e alla Scuola Tecnica. La data di regificazione (passaggio da municipale a statale) dovrebbe collocarsi intorno al 1921.
II primo preside del liceo-ginnasio fu il prof. Achille Tesei, seguito dal prof. Giuseppe Sellitto, che resse la scuola per trentasei anni. Degni di nota sono, tra i presidi successivi, i proff.: Stanislao Mariotti, Antonino Di Franco, Giuseppe Martano, Edmondo Parrella, Enrico De Falco, Greco, Federico Santulli, Giovanni Mozzi, Michele Costanzo, Giancarlo di Grazia.
La data di intitolazione dell’Istituto a Domenico Cirillo, pur non essendovi un riscontro certo, si ritiene possa collocarsi tra il 1870 e il1876.

La Giunta Esecutiva della Regione Campania in data 8 febbraio 2013 con Delibera n. 32, e decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale Campania prot. AOODRCA uff. dir. N.1669/U del 22 febbraio 2013, ha disposto l’istituzione del Liceo Musicale presso questa scuola a partire dall’anno scolastico 2013/2014

Domenico Maria Leone Cirillo (Grumo Nevano, 10 aprile 1739 – Napoli, 29 ottobre 1799) è stato un medico, entomologo e botanico italiano. Fu anche patriota e uno dei promotori della Repubblica Napoletana del 1799.

La Storia della scuola

Dopo l'Unità d’Italia e l’estensione della legge Casati (1861), molti Comuni del centro-sud istituirono scuole municipali, riprendendo i tre cicli dei seminari vescovili (elementare, ginnasiale, liceale). Nacquero così i licei-ginnasi, scuole classiche e umanistiche. In Campania, nel primo decennio unitario, furono fondati il "Vittorio Emanuele" e l'"Umberto I" di Napoli, il "Giordano Bruno" di Maddaloni e il "Pietro Giannone" di Caserta.Ad Aversa, nel 1862, il sindaco Gaetano Parente propose un ginnasio-liceo municipale per creare un’alternativa laica ai seminari vescovili. L’istituto fu inaugurato nel 1863, con apertura ufficiale nel 1868-1869 e corsi completi di ginnasio e liceo attivati rispettivamente nel 1876 e nel 1880. I decreti ministeriali di pareggiamento risalgono al 1878 per il Ginnasio e al 1881 per il Liceo. L’intitolazione a Domenico Cirillo avvenne probabilmente tra il 1870 e il 1876, mentre la statalizzazione si colloca intorno al 1921.Il Liceo classico "Domenico Cirillo" è una delle istituzioni culturali più antiche e dinamiche di Aversa, nata per rispondere ai bisogni educativi della futura classe dirigente. L’Istituto assegna annualmente un importante riconoscimento agli studenti meritevoli dell’ultimo anno, premiando impegno, capacità e risultati. Negli anni, l’offerta formativa si è ampliata per valorizzare il territorio e rinnovare la centralità della cultura classica: nel 2013/14 è stato istituito il Liceo musicale, seguito nel 2017/18 dai percorsi del Liceo Classico Cambridge Assessment International, del Liceo Classico delle Comunicazioni e del Liceo Classico a indirizzo biomedico. Questi nuovi indirizzi offrono competenze innovative in ambito linguistico, tecnologico e scientifico.L'Istituto opera in un contesto complesso, con un tasso di disoccupazione elevato e poche risorse formative, ma si distingue come centro culturale e formativo, collaborando con associazioni locali e sviluppando attività educative nell’ambito del Piano Operativo Nazionale, dell’alternanza scuola-lavoro e di progetti culturali. Il Liceo musicale, in particolare, ha rafforzato il legame con il territorio, contribuendo a valorizzare la tradizione musicale di Aversa. Gli eventi e i concerti promossi rappresentano un punto di riferimento artistico per la città, confermando l’Istituto come luogo di crescita culturale e sociale.